Gli Istituti Tecnici Superiori
Gli Istituti Tecnici Superiori sono "scuole ad alta specializzazione tecnologica", nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche. Gli ITS formano tecnici superiori nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività del Paese e costituiscono il segmento di formazione terziaria non universitaria. Si costituiscono secondo la forma della Fondazione di partecipazione che comprende scuole, enti di formazione, imprese, università e centri di ricerca, enti locali.
Le aree tecnologiche degli ITS
Sono 110 gli ITS sul territorio correlati a 6 aree tecnologiche:
- Efficienza energetica (15)
- Mobilità sostenibile (20)
- Nuove tecnologie della vita (8)
- Nuove tecnologie per il Made in Italy (44)
- Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali (13)
- Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (10)
Caratteristiche dei corsi e titolo rilasciato
- Durata: 4 semestri(*) per 1800/2000 ore
- Didattica in laboratorio
- Tirocini/stage/apprendistato di alta formazione e ricerca obbligatori per almeno il 30% del monte orario complessivo, anche all'estero
- Almeno 50% dei docenti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni
- Il titolo rilasciato è Diploma di Tecnico Superiore con l'indicazione dell'area tecnologica e della figura nazionale di riferimento.
(*) gli ITS possono istituire percorsi di 6 semestri in convenzione con l'università.
Il diploma di Tecnico Superiore, rilasciato agli allievi che hanno frequentato almeno l’80% del corso e che hanno superato con esito positivo l’esame di stato finale, corrisponde al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF, corredato dall’EUROPASS, diploma supplement.
Inoltre, è un titolo valido nei pubblici concorsi.